guidare con la bici elettrica
Le biciclette elettriche sono in piena espansione. Le vendite stanno aumentando rapidamente, con circa 150.000 e-bike vendute ogni anno. Quest'ultimi possono raggiungere velocità elevate. Ecco perché devi scegliere una bicicletta elettrica in base alle tue capacità e alle tue esigenze.
Le biciclette elettriche consentono di muoversi rapidamente e comodamente. Tuttavia, velocità più elevate aumentano il rischio di incidenti. Di seguito troverai suggerimenti su come essere sicuri sulla tua bicicletta elettrica.
Aspetti legali
Biciclette elettriche - aspetti legali
Per tener conto dello sviluppo delle biciclette elettriche e per aumentare la sicurezza, dal 1° maggio e dal 1° luglio 2012 sono state modificate diverse normative.
Da un punto di vista legale, una bicicletta elettrica o un E-bike è considerata un «ciclomotore».
Puoi distinguere:
Ciclomotore leggero
Vale a dire, biciclette elettriche con una potenza massima del motore di 0,5 kW e una velocità massima di 20 km/h che può essere raggiunta senza l'intervento dell'uomo - cioè la pura potenza del motore - così come l'assistenza ai pedali che opera ad una velocità massima di 25 km/h.
Altri ciclomotori
Vale a dire, biciclette elettriche con una potenza massima di 1 kW, una velocità massima di 30 km/h e assistenza alla pedalata fino ad una velocità massima di 45 km/h.
Le norme relative alle biciclette elettriche si trovano in vari decreti. Dal punto di vista della sicurezza stradale sono particolarmente rilevanti:
L'età minima per guidare biciclette elettriche è di 14 anni.
I ciclomotori leggeri possono essere guidati senza patente di guida a partire dai 16 anni. Se si utilizza un altro modello di ciclomotore o se non si raggiunge l'età richiesta, il conducente deve essere in possesso di almeno una patente di guida della categoria M.
I ciclisti in bicicletta elettrica devono rispettare il regolamento ciclistico e quindi utilizzare le piste ciclabili.
Dal 1° luglio 2012 i bambini possono essere trasportati non solo su un ciclomotore leggero, ma anche su una bicicletta elettrica più veloce in un rimorchio per biciclette. Una bicicletta elettrica può trasportare un massimo di 3 bambini - 2 in un rimorchio per biciclette e 1 in un seggiolino per bambini. Poiché il peso aggiuntivo ha un effetto crescente sulla distanza di frenata, anche la velocità deve essere regolata o ridotta di conseguenza.
Il casco non è obbligatorio per i ciclomotori leggeri (ad es. biciclette elettriche lente). Per motivi di sicurezza, si consiglia di indossare un casco da bicicletta. I conducenti di una cosiddetta e-bike veloce devono indossare un casco da bicicletta (testato secondo la norma EN 1078).
E-bike: dal 1° aprile 2022 luci anche di giorno
Dal 1° aprile 2022 tutte le biciclette elettriche in Svizzera dovranno circolare con dispositivi di illuminazione fissati al mezzo accesi anche di giorno.
In base alle disposizioni vigenti, nelle ore diurne è sufficiente la luce anteriore; tuttavia l’Ufficio federale delle strade USTRA consiglia di accendere sempre sia quella anteriore che quella posteriore per essere più visibili.
I requisiti di equipaggiamento rimangono invariati: già oggi sulle e-bike devono essere presenti almeno due fanali a luce fissa, uno anteriore bianco e uno posteriore rosso, che per i modelli veloci devono essere omologati. Si considerano fissate al mezzo anche le luci rimovibili. Sono consentiti, ma non prescritti, appositi fari diurni.
Tachimetro per e-bike veloci dal 1° aprile 2024
Dal 1° aprile 2024 le bici elettriche veloci potranno essere immatricolate solo se dotate di tachimetro, mentre per attrezzare quelle già in uso ci sarà tempo fino al 1° aprile 2027.